15 research outputs found

    Medieval Women Artists and Modem Historians

    Get PDF

    Framing Clement III, (Anti)Pope, 1080-1100. Preface

    Get PDF
    La vicenda terrena dell’(anti)papa Clemente III e gli sviluppi postumi della sua memoria sono esplorati per mettere in luce sia le complesse dinamiche in cui si inserisce questo ecclesiastico di rango assurto al soglio pontificio in una fase cruciale della riforma della Chiesa, sia le implicazioni legate al prefisso "anti"

    Suono e Spettacolo. Athanasius Kircher, un percorso nelle Immagini sonore.

    Get PDF
    The Society of Jesus made great propaganda efforts throughout the seventeenth century and chose the images and the play as a privileged means to communicate and persuade. Athanasius Kircher, a key figure of the seventeenth century, he decided to dominate the wild nature of sound through Phonurgia Nova, which includes a gallery of powerful symbolic images for Baroque aesthetics. The essay, through the grant of the images from the Library of the Department of Mathematics "Guido Castelnuovo" Sapienza University of Rome, aims to understand, through the pictures offered by Kircher, the sound phenomenon and the spectacle that this produces. In Phonurgia Nova a process of dramatization sound effects takes place, often through machines and "visions" applied to the theatrical reality, as experimental and astonishing environment beloved in baroque. Kircher illustrates the sound through explanatory figures, so to dominate the sound through the eyes. Sound is seen, admired and represented: its spectacle not only takes place through the implementation of sound machines or the "wonders" applied to the theater, but even through images, creating create a sense of wonder in in the erudite person of the seventeenth century

    Clement's New Clothes. The Destruction of Old S. Clemente in Rome, the Eleventh-Century Frescoes, and the Cult of (Anti)Pope Clement III

    Get PDF
    Agli inizi del secolo XI, la chiesa di S. Clemente in Roma, risalente al secolo V, venne “seppellita” in una basilica completamente nuova. Inspirato dagli interventi di Tommaso di Carpegna Falconieri (1998) e di Valentino Pace (2007), questo articolo considera la possibilità che tale radicale intervento abbia costituito un atto di damnatio memoriae o, meglio, di deletio memoriae, una obliterazione della memoria indotta dal nascente culto dei miracoli associato con il nemico e rivale di papa Pasquale II, l’(anti)papa Clemente III. Clemente III (Guiberto di Ravenna) morì nel 1100, non molto dopo l’esecuzione di un ampio ciclo di affreschi nella più antica basilica che celebrava i miracoli e il culto del papa del I secolo e martire san Clemente in Roma. I richiami tra queste immagini e i prodigia attribuiti a Clemente III possono aver favorito analogie tra i due Clementi, specialmente durante i turbolenti primi anni del pontificato di Pasquale II, quando costui, messo in allarme da quanto gli veniva riferito riguardo i miracoli dei suoi avversari, aveva fatto esumare il cadavere di Clemente III e lo aveva fatto gettare nel Tevere. Le corrispondenze che si percepiscono tra il papa del I secolo e il suo omonimo dell’XI possono essersi estese alle loro sepolture – Clemente I fu gettato nel Mar Nero e così martirizzato – così come i loro attributi condivisi, in particolare le vesti pontificali e i capelli bianchi messi in grande evidenza negli affreschi. Questi attributi scompaiono nel mosaico di Clemente I del primo secolo XII nell’arco absidale della nuova chiesa superiore, dove il santo è invece rappresentato come un giovane uomo con i capelli neri, una barba scura e una veste da apostolo. Tale trasformazione totale in un’opera sicuramente associabile con il sostegno al partito della riforma effettivamente dissociò Clemente I dalle immagini dipinte nella chiesa più antica e, molto probabilmente, dal suo omonimo del secolo XI finito nel Tevere

    Framing Clement III, (Anti)Pope, 1080-1100. Preface

    Get PDF
    La vicenda terrena dell’(anti)papa Clemente III e gli sviluppi postumi della sua memoria sono esplorati per mettere in luce sia le complesse dinamiche in cui si inserisce questo ecclesiastico di rango assurto al soglio pontificio in una fase cruciale della riforma della Chiesa, sia le implicazioni legate al prefisso "anti"

    Culiseo: the Roman Colosseum in Early Modern Jest

    No full text

    Culiseo: the Roman Colosseum in Early Modern Jest

    No full text
    The Mirabilia literature of the high and later Middle Ages portrayed the Colosseum in Rome as a lofty, celestial building.  As the amphitheater declined, from a lively village in the twelfth century to an abandoned wasteland in the fifteenth, these descriptions became ever more elaborate and magical, reaching an apex in the Trecento.  Starting with the poetry of the Florentine barber-poet Burchiello in the first half of the Quattrocento, however, and above all during the 1520s and 1530s, when Burchiello had many admirers and imitators, comic and satirical writers -- particularly Tuscans (Vignali, Aretino, Berni, Bronzino, Cellini) -- made the 'Culiseo' a synonym for "backside” and the butt of countless sodomitic and scatological jokes. Rome's most notable antiquity, which for the Middle Ages had been a consummate symbol of Rome as caput mundi, was thus reconceived in comic terms as a giant backside, a culo, and as a venue for sodomy

    Preface Preface

    No full text
    <p>These papers examine the earthly vicissitudes and posthumous fortunes of Clement III/Wibert of Ravenna (1080-1100), who rose to the papal throne during a crucial phase of the eleventh-century Church reform, and probe the historical-rhetorical processes that led to his enduring vilification as an antipope.</p><p>La vicenda terrena dell’(anti)papa Clemente III e gli sviluppi postumi della sua memoria sono esplorati per mettere in luce sia le complesse dinamiche in cui si inserisce questo ecclesiastico di rango assurto al soglio pontificio in una fase cruciale della riforma della Chiesa, sia le implicazioni legate al prefisso “anti”.</p&gt

    Preface

    No full text
    These papers examine the earthly vicissitudes and posthumous fortunes of Clement III/Wibert of Ravenna (1080-1100), who rose to the papal throne during a crucial phase of the eleventh-century Church reform, and probe the historical-rhetorical processes that led to his enduring vilification as an antipope
    corecore